La sessualità umana è una componente molto importante che contribuisce a definire l’identità complessiva della persona e svolge un ruolo significativo nel concorrere al suo benessere complessivo.
Come abbiamo visto in un precedente articolo consultabile nel blog (“esplorando la sessualità umana”) questa dimensione è in realtà molto complessa: al suo interno giocano un ruolo molto importante gli aspetti cognitivi, emotivi, interpersonali oltre che naturalmente biologici.
Nel corso del tempo sono stati svolti numerosi studi per comprendere meglio il suo funzionamento e le teorie più attuali, rifacendosi alle ricerche di W. Masters e V. Johnson, concordano nel descrivere la sessualità nel suo dispiegarsi come composta da diversi momenti.
Il susseguirsi di ciò che accade mentre si vive l’incontro sessuale viene descritto come ciclo della risposta sessuale.
I momenti da cui esso è costituito sono descritti come: fase del desiderio, fase dell’eccitazione e plateau, fase dell’orgasmo e fase della risoluzione.
Queste fasi non sono rigide nel loro susseguirsi; ad esempio in diverse persone il desiderio può comparire contemporaneamente o successivamente all’eccitazione. Possono essere comunque considerate una traccia verosimile di ciò che accade.
Può accadere che la Persona durante l’incontro sessuale sperimenti difficoltà all’interno di una o più di queste fasi per un periodo transitorio o costante, oppure in alcune situazioni piuttosto che in ogni circostanza.
Ad esempio può notare di avere uno scarso desiderio, oppure di fare fatica a provare eccitazione o a mantenerla. Altre persone possano avere difficoltà nel vivere l’orgasmo oppure non lo provano. Altre ancora possono sperimentare dolore alla penetrazione.
Queste difficoltà spesso possono portare a vissuti di inadeguatezza, rabbia, delusione, scoramento e creare una sofferenza psicologica anche significativa sia nella persona che le esperisce sia nella coppia.
In queste circostanze può essere molto utile rivolgersi sia un medico specialista (ginecologo, andrologo, urologo) che ad un terapeuta formato in tematiche sessuologiche.
A cura della D.ssa Agata Pollastri, psicologa psicoterapeuta
Per informazioni:
psicologia@centroilmelograno.it
347.8295849
Contattaci o Prenota su WhatsApp
Un nuovo laboratorio dedicato a coloro che già praticano e vogliono concedersi un tempo per sé e di condivisione della pratica in gruppo. Attraverso... Continua a leggere
Cos’è la memoria di lavoro? La memoria di lavoro (working memory – WM) è un sistema cognitivo complesso, che ci consente di mantenere temporaneamente... Continua a leggere
Via Cadorna 12/d
Vimercate , Italia
20871 Italia
Via Cadorna 17
Vimercate , Italia
20871 Italia
Via Moneta
Vimercate , Italia
20871 Italia
Telefono: +39 347 829 58 49
© 2018 Centro Il Melograno A.P.S. - Psicologia e Servizi alla Persona - C.F. 94060860155