INSEGNANTE ASSOCIATO AIGAM: Simone Maggi
Cos’è Aigam?
L’AIGAM – Associazione Italiana Gordon per l’Apprendimento Musicale – è l’unica associazione ufficialmente riconosciuta da Edwin E. Gordon per l’insegnamento della Music Learning Theory in Italia.
Dal maggio 2000, anno della sua fondazione, l’associazione svolge in Italia e all’estero numerose attività e progetti per favorire l’apprendimento musicale e lo sviluppo della musicalità del bambino a partire dall’età neonatale.
Gli Insegnanti AIGAM hanno frequentato e superato l’esame finale del Corso Nazionale AIGAM, autorizzato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, dal titolo “L’educazione musicale del bambino da 0-6 anni secondo la Music Learning Theory di Edwin E. Gordon”. Gli Insegnanti AIGAM, anche dopo il superamento dell’esame, proseguono con la formazione continuativa attraverso le supervisioni annuali e la frequentazione dei seminari di specializzazione presso l’Associazione.
Music Learning Theory®
La Music Learning Theory è una teoria ideata da Edwin E. Gordon (South Carolina University, USA) e fondata su oltre 50 anni di ricerche ed osservazioni.
Descrive la modalità di apprendimento musicale del bambino a partire dall’età neonatale e si fonda sul presupposto che la musica si possa apprendere secondo processi analoghi a quelli con cui si apprende il linguaggio. Parallelamente agli studi sull’attitudine musicale e sulla capacità di Audiation, che costituiscono la base teorica della MLT, si è andata sviluppando una metodologia che ne applica i principi, portando diverse e sostanziali novità nel campo dell’educazione musicale.
La Music Learning Theory di Gordon ha come obiettivo principale quello di favorire lo sviluppo dell’attitudine musicale di ciascun bambino secondo le sue potenzialità, le sue modalità e soprattutto i suoi tempi. La didattica basata sulla MLT promuove come competenza fondamentale l’Audiation, definita da Gordon “Capacità di sentire e comprendere nella propria mente musica non fisicamente presente nell’ambiente”. La capacità di Audiation si sviluppa a partire dall’età neonatale a contatto con un ambiente ricco di esperienze musicali di qualità. Durante i primi anni di vita l’approccio indicato dalla MLT come adatto a favorire lo sviluppo dell’Audiation è quello della guida informale. L’adulto competente musicalmente guida informalmente il bambino all’apprendimento musicale, attraverso l’esempio diretto, il gioco e il movimento.
I Corsi
I corsi di Musicainfasce® e Sviluppomusicalità® sono corsi rivolti a bambini in età compresa tra gli 0 e i 6 anni. Le lezioni vengono svolte in una stanza accogliente, libera da giochi e distrazioni, per poter convogliare l’attenzione del bambino sull’attività. Durante le lezioni il bambino viene invitato a muoversi liberamente e a giocare, esplorando la propria espressività attraverso l’uso della voce e del movimento. L’insegnante guiderà in modo informale i bambini attraverso attività di gioco, canto melodico e canto ritmico, creando dei dialoghi musicali di gruppo ed individuali durante i quali verrà messa in atto l’Audiation (pensiero musicale).
Il corso di Musicainfasce® è rivolto a bambini da 0 a 36 mesi accompagnati da un genitore per l’intera durata della lezione, il quale
prenderà parte in modo diretto alle attività proposte, creando un legame musicale intimo con il proprio bambino.
Il corso di Sviluppomusicalità® è rivolto ai bambini dai 3 ai 6 anni, i quali parteciperanno senza la presenza di un genitore all’interno della stanza.
Obiettivi
I corsi hanno l’obiettivo di guidare il bambino allo sviluppo della sua musicalità, intonazione e senso ritmico, attraverso il gioco, il movimento, l’espressione ed esplorazione della sua creatività.
Durata delle lezioni: 40 minuti circa (è il tempo ottimale per ottenere piena attenzione da parte di bimbi appartenenti a questa fascia di età). Frequenza delle lezioni: una volta a settimana. Durata del corso: 20 lezioni
Per info e prenotazioni:
nascita@centroilmelograno.it
349.7663731
Un nuovo laboratorio dedicato a coloro che già praticano e vogliono concedersi un tempo per sé e di condivisione della pratica in gruppo. Attraverso... Continua a leggere
Cos’è la memoria di lavoro? La memoria di lavoro (working memory – WM) è un sistema cognitivo complesso, che ci consente di mantenere temporaneamente... Continua a leggere
Via Cadorna 12/d
Vimercate , Italia
20871 Italia
Via Cadorna 17
Vimercate , Italia
20871 Italia
Via Moneta
Vimercate , Italia
20871 Italia
Telefono: +39 347 829 58 49
© 2018 Centro Il Melograno A.P.S. - Psicologia e Servizi alla Persona - C.F. 94060860155