La mediazione familiare è un aiuto dato ai genitori nell’affrontare la separazione: gestire i conflitti, parlare di separazione ai figli e prendere accordi concreti tra genitori.
Quando due genitori affrontano l’esperienza della separazione la famiglia, infatti, si trasforma: è un passaggio delicato e faticoso per tutti, ma non per forza traumatico. In questo senso ciò che fa la differenza, soprattutto per i figli, è il modo in cui i genitori affrontano la separazione e come mamma e papà continueranno a fare i genitori in due case separate.
La mediazione familiare è un aiuto dato ai genitori a separarsi nel miglior modo possibile: li accompagna nel trovare parole il più possibile rassicuranti per raccontare ai figli quel che sta avvenendo in famiglia e quel che succederà loro. La mediazione, inoltre, facilita i genitori nel prendere accordi concreti e duraturi su alcune questioni centrali che sono in gioco in nella separazione, fase critica di cambiamento: il collocamento e l’educazione dei figli, il tempo con la mamma e il tempo con il papà, l’assegnazione della casa, gli aspetti economici. Un intervento che nella sua concretezza aiuta i genitori a districarsi nel presente – muovendosi tra conflitti, fatiche, dolori e speranze – e progettare un futuro il più possibile solido e sostenibile per tutti.
Ciò innanzitutto nell’interesse dei figli e mettendo al centro il loro benessere e i loro diritti. Non dimenticando però che in questa complessa trasformazione della famiglia occorre prestare attenzione anche agli adulti, come genitori e come persone.
La mediazione è una percorso che si rivolge preferibilmente ad entrambi i genitori e generalmente prevede un massimo di 12 incontri, a cadenza settimanale. È un interevento che valorizza le risorse di mamma e papà, una proposta per andare oltre il conflitto, per metterlo da parte e centrarsi sul benessere dei figli e, indirettamente, anche su quello dei genitori.
La mediazione familiare è oggi – insieme ad altri interventi di supporto alla genitorialità in separazione – una delle opportunità che il Centro Il Melograno propone a chi sta vivendo un periodo di trasformazione e cambiamento.
Vi operano due mediatori familiari che hanno maturato una significativa esperienza nell’ambito della separazione e della genitorialità.
Per info e contatti chiama il dott. Riccardo Nebel – coordinatore del Servizio di mediazione familiare e supporto alla genitorialità in separazione – al 393/9933766 oppure scrivi all’indirizzo mf.melograno@gmail.com
Donare (e/o donarsi) del tempo per sè è uno dei regali più belli che si possa fare. Può essere una lezione di Yoga piuttosto... Continua a leggere
Natale è tempo di famiglia, di attesa, di nascita e calore, di condivisione. Quale miglior modo per conciliare l’attesa del Natale con l’attesa della... Continua a leggere
Via Cadorna 12/d
Vimercate , Italia
20871 Italia
Via Cadorna 17
Vimercate , Italia
20871 Italia
Via Moneta
Vimercate , Italia
20871 Italia
Telefono: +39 347 829 58 49
© 2018 Centro Il Melograno A.P.S. - Psicologia e Servizi alla Persona - C.F. 94060860155