GiocayogaCare©️: l’esperienza che nutre la crescita
Yoga e bisogni speciali – Dal Convegno Nazionale AIYB Yoga 2021 – “Chayta, Vriksha: semina, cresci, fiorisci, matura” intervento di Elena De Donato
“Dimmi e dimenticherò. Mostrami e forse ricorderò. Coinvolgimi e comprenderò.”
cit. Confucio
La prima volta che ho letto queste parole di Confucio, erano incise sulla targa del pianoforte a coda sul quale si distendevano a musicoterapia i bimbi del progetto Intervento Precoce dell’Unione Ciechi di Brescia. Vicino alla targa un biglietto dedicava il pianoforte ad una bimba appena scomparsa, per ricordare per sempre la “sua musica”. Mi emozionai profondamente per Maira che conoscevo e per quelle parole che sembravano definire il mio sentire ogni volta che vedevo la mia Melissa illuminarsi durante le terapie. Quello è stato il momento in cui ho sentito che il nostro cammino non era un percorso sfortunato e solitario, ma ricalcava a piccoli passi quello dell’umanità nello sguardo di una saggezza millenaria che seppur nascosta, è il seme di ogni crescita.
Questo semplice paradigma di Confucio, ci riporta all’essenza di ogni apprendimento: L’ESPERIENZA. In particolare sappiamo che solo in presenza di un’esperienza IMMERSIVA E POSITIVA l’essere umano è in grado di imparare davvero e fare profondamente suo il nuovo, tanto più quando sono presenti bisogni speciali. Lo yoga in quanto DISCIPLINA MULTICANALE, permette di compensare i limiti convenzionali trasformando ogni insegnamento in una ESPERIENZA PERSONALE.
LA METAFORA YOGA BISOGNI SPECIALI
“Io sono come un albero…”
La metafora della crescita associata alla figura dell’albero è stata da sempre per me particolarmente evocativa, simbolo di ogni cammino evolutivo ancora più quando si parla di bisogni speciali. L’albero come TRAMITE TRA TERRA E CIELO, crescita che parte dalla solidità della base per elevarsi fino ad ergersi in volo senza mai perdere il contatto con le radici e il nutrimento della terra; un volo libero, alto, che non si perde né si disperde ma rimane in contatto con la realtà, ancorato agli elementi fondamentali di ogni evoluzione:
Viaggiamo dunque insieme nel cammino dello yoga bisogni speciali che si sviluppa a partire dalla metafora dell’albero.
IL FONDAMENTO NEL RADICAMENTO
“Come un albero che affonda le radici nella terra…” cit. Luigi Gaudio
Radicare il cammino dello yoga partendo dalla terra, significa innanzitutto lavorare per il consolidamento delle basi della crescita:
Questi fondamenti poggiano nel TERRENO FERTILE della relazione quando c’è ascolto, connessione, coerenza, solidità e integrità. Il terreno fertile di ogni crescita quindi siamo NOI insegnanti di yoga che ci relazioniamo con i bisogni speciali. E cosa vogliamo far crescere insieme allo yoga? Non solo competenze e cervello, ma soprattutto vogliamo aprire e far crescere lo SPAZIO DEL CUORE, poiché “Per insegnare bisogna emozionare“, diceva Maria Montessori ed è solo scoprendo il senso della crescita all’interno della propria narrazione personale e della propria storia, che può esserci apprendimento. Attraverso lo yoga quindi cerchiamo di lavorare partendo dalla cura, per arrivare alla crescita nel coinvolgimento e nell’emozione del GIOCO COME DIMENSIONE. Consideriamo il gioco non solo quindi una serie di tecniche ludiche, ma una vera e propria dimensione dello STARE INSIEME. In questo stare insieme nello spazio del cuore REALIZZIAMO UN INCONTRO, inteso come scoperta e scambio con il bambino.
IL TERRENO DELL’INCONTRO
“Non si vede bene che col cuore, l’essenziale è invisibile agli occhi.” cit. Antoine De Saint Euxpéry
Costruire lo spazio per realizzare l’incontro, significa ancora una volta partire dallo spazio del cuore per METTERSI IN MOVIMENTO VERO L’ALTRO, tendere la mano e mettersi dal suo punto di vista. Questo presuppone il CORAGGIO DI CAMBIARE STRADA, di andare oltre le convenzioni, controcorrente ingegnandosi a cercare alternative e avere sempre un piano B di riserva.
“Come un pesce che risale a nuoto fino alla sorgente, va a scoprire dove nasce e si diffonde la sua vita…” cit. Luigi Gaudio
Cambiare punto di vista significa risalire alla fonte, staccarsi dall’evidenza per ricercare l’essenza; significa mettersi in gioco per scoprire il bambino e le sue risorse nascoste. Questo presuppone avere il coraggio di CAMBIARE PUNTO DI VISTA per aprire lo sguardo, andando oltre noi stessi e uscire dalla nostra zona comfort. Andare oltre, significa ESERCITARE SVARIATE ARTI:
NUTRIRE LA CRESCITA
“Come l’erba che germoglia, cresce senza far rumore…” cit. Luigi Gaudio
La crescita in presenza di bisogni speciali spesso è silenziosa, a volte nascosta. Lo yoga nutre a piccoli passi, con gradualità, lentezza ma continuità. Piccoli passi ognuno dei quali contiene un mondo dentro di sé: il mondo dentro ad ogni atomo di miglioramento. Nutrire la crescita significa:
RESPIRARE YOGA: SEMI, GERMOGLI, FIORI E FRUTTI
Respirare lo yoga bisogni speciali significa essere nello yoga già semplicemente con la connessione, con l’attenzione e la concentrazione che sono I SEMI DELLO YOGA. Già agganciare e stare nella dimensione del bambino, quando le sue difficoltà non consentono di andare oltre, è yoga e porta i suoi benefici. Per questo la pratica può avvalersi di svariati supporti che possano andare incontro alle esigenze del bambino: dalle vibrazioni strumentali degli strumenti tibetani, alle percussioni, all’uso di cuscini, fasce, musica e quant’altro possa servire per entrare nella dimensione del bambino. La pratica yoga bisogni speciali, quindi, è una pratica che può partire dalla connessione del corpo e arrivare o meno alle asana, passando dall’ascolto del respiro fino alle asana stesse ove possibile.
I RAMI YOGA BISOGNI SPECIALI
Lo yoga bisogni speciali, proposto dal metodo GiocayogaCare©️ si può declinare secondo le esigenze specifiche di ogni ramo della diversità:
Infine lo yoga bisogni speciali è applicabile allo YOGA INCLUSIVO A SCUOLA e presso strutture educative e riabilitative (CSE, CDD, associazioni, centri, soggiorni).
a cura di Elena De Donato
Filosofia, Psicopedagogia, Insegnante e formatrice Yoga Università degli studi di Milano, Yoga Ratna metodo Gabriella Cella, Yoga Gravidanza e post partum metodo Yoga in fascia®️, Yoga for the Special Child©️, GiocaYoga®️, Somatic Competence®️Yoga Teacher, Docente unica Master Giocayoga®️Care bambini speciali AIYB, Docente unica ‘Nascita speciale: yoga cesareo, presentazione podalica, prematurità per la Specializzazione post Formazione Yoga in fascia®️
Un laboratorio dedicato a tutti coloro che vogliono concedersi un tempo per sé. Attraverso le pratiche di mindfulness esploreremo e diventeremo più consapevoli delle... Continua a leggere
Nella vita di ogni giorno, spesso è un tema che viene evitato, tuttavia la paura della morte è abbastanza frequente nei bambini. I bambini... Continua a leggere
Via Cadorna 12/d
Vimercate , Italia
20871 Italia
Via Cadorna 17
Vimercate , Italia
20871 Italia
Via Moneta
Vimercate , Italia
20871 Italia
Telefono: +39 347 829 58 49
© 2018 Centro Il Melograno A.P.S. - Psicologia e Servizi alla Persona - C.F. 94060860155