Una delle strutture anatomiche che durante la gravidanza, insieme alla parete addominale, va incontro a una grande sollecitazione è il pavimento pelvico.
Facciamo un pochino di chiarezza e rispondiamo a qualche domanda, dal momento che, di pavimento pelvico si parla molto ma, a volte, le informazioni non sono poi così chiare.
Cos’è il pavimento pelvico? È l’insieme di tutte quelle strutture muscolari e legamentose che chiudo inferiormente il bacino.
Ma a cosa serve? Svolge tante funzioni diverse tra cui:
In gravidanza, quindi, il nostro pavimento pelvico risulta essere particolarmente sollecitato dal fatto che l’utero, con il passare dei mesi, si ingrandisce sempre più e pesa sempre di più. Gli ormoni prodotti dalla gravidanza, poi, giocano un ruolo importante nel favorire il rilassamento di queste strutture con l’obiettivo di permettere poi il passaggio del bimbo durante il travaglio.
Dopo il parto, invece, queste strutture, che hanno lavorato tantissimo per mesi, hanno bisogno di recupero per poter tornare alla loro normale funzionalità. Hanno bisogno di non essere particolarmente sollecitate nelle prime settimane, magari di guarire da una eventuale ferita (lacerazione spontanea o episiotomia).
Ma quindi, in concreto, cosa possiamo fare per mantenere in salute il nostro pavimento pelvico durante la gravidanza e il post-parto?
La prima cosa, universalmente valida, è proprio prestare attenzione ad alcune buone abitudini, sembra scontato ma in realtà non lo è. Vediamole insieme:
Queste indicazioni sono un pochino l’ABC del benessere perineale e si tratta di semplici accortezze che puoi mettere in pratica fin da subito.
Ma si può fare altro per il pavimento pelvico in gravidanza e nel post-parto? Assolutamente si!
Le linee guida, infatti, ci raccomandano l’esecuzione di una valutazione nel secondo trimestre, da ripetere poi nel terzo. L’obiettivo sarà:
Per tutti, quindi, sono raccomandati due incontri; qualora, invece, ci siano difficoltà ad attivare e rilassare correttamente la muscolatura o sintomi come dolore o piccole perdite di urina si strutturerà un percorso personalizzato fin da subito.
E dopo il parto? Il pavimento pelvico ha fatto un grande lavoro! È importante mantenere sempre tutte le buone abitudini apprese e dare tempo a queste strutture di recuperare. Le evidenze scientifiche ci raccomandano poi di ripetere la valutazione a 6/8 settimane dal parto.
Tutto ciò è valido anche se avete fatto un taglio cesareo. Avete comunque portato avanti una gravidanza e, anche se con modalità differenti, avete comunque partorito.
a cura di Beatrice Fruzzetti, ostetrica
Per info sui nostri servizi o per prenotare una consulenza:
nascita@centroilmelograno.it
L’autunno porta con se tanti cambiamenti: come la natura muta, anche il ritmo del nostro corpo cambia. La diminuzione delle ore di luce influisce sull’orologio... Continua a leggere
Una delle strutture anatomiche che durante la gravidanza, insieme alla parete addominale, va incontro a una grande sollecitazione è il pavimento pelvico. Facciamo un... Continua a leggere
Via Cadorna 12/d
Vimercate , Italia
20871 Italia
Via Cadorna 17
Vimercate , Italia
20871 Italia
Via Moneta
Vimercate , Italia
20871 Italia
Telefono: +39 347 829 58 49
© 2018 Centro Il Melograno A.P.S. - Psicologia e Servizi alla Persona - C.F. 94060860155