
Per promuovere un invecchiamento attivo e ridurre il rischio di sviluppare una demenza
8 incontri di allenamento cerebrale per sviluppare a livello multidimensionale la mente e acquisire strategie per contrastare le difficoltà di memoria della vita quotidiana.
Perché è importante mantenere la mente attiva?
La stimolazione mentale consente di contrastare le difficoltà di memoria che si possono incontrare anche in un invecchiamento fisiologico. Infatti con il passare del tempo anche il cervello invecchia!
Le ricerche in neuroscienze hanno dimostrato che il nostro cervello è “plastico”, è in grado cioè di modificarsi e potenziarsi, se stimolato adeguatamente, anche in età avanzata. Sulla base di questa caratteristica del nostro organo cerebrale sono stati creati e validati a livello scientifico dei programmi di allenamento mentale volti a sviluppare le potenzialità cognitive anche in terza età.
In quest’ottica nascono i corsi di gruppo di stimolazione cognitiva del nostro Centro!
In che cosa consistono i corsi di stimolazione cognitiva?
Si tratta di 8 incontri, di 90 minuti ciascuno, di potenziamento della memoria che risulta essere la funzione cognitiva che tende a deteriorarsi maggiormente con il progredire dell’età.
Tra gli obiettivi, vi è il far acquisire strategie che possano essere applicate nella vita di tutti i giorni e aiutare, dunque, la persona ad affrontare le difficoltà sperimentate. Oltre alla memoria, si propongono esercizi per stimolare anche le altre abilità cognitive (l’attenzione, il linguaggio, la capacità di ragionamento logico, le funzioni esecutive, le abilità visuo-spaziali ecc.) in modo da sviluppare a livello multidimensionale l’intera riserva cognitiva.
Un costante e variegato allenamento mentale permette infatti di incrementare e consolidare le reti di connessioni tra i neuroni che con l’invecchiamento tendono a ridursi sempre più.
L’importanza del gruppo
Si tratta di corsi in piccoli gruppi. Il gruppo diventa infatti un contesto protetto in cui confrontarsi sulle criticità che possono presentarsi nella quotidianità e che possono far insorgere nell’anziano sensazioni di disagio o di inadeguatezza. La modalità collettiva, caratterizzata da un clima disteso e libero da giudizi, valorizza lo scambio di idee e favorisce la creazione di uno spazio di ascolto e di sostegno emotivo per i partecipanti in cui possano sentirsi riconosciuti nelle loro difficoltà, possibili insicurezze e bisogni. Tale modalità favorisce inoltre la socializzazione, aspetto di non secondaria importanza in questa fase di vita.
Il laboratorio è condotto dalla D.ssa Giulia Bonanomi, psicologa psicoterapeuta
Per informazioni:
psicologia@centroilmelograno.it
334/3770725
Contattaci o Prenota su WhatsApp
Per informazioni, contattare il numero oppure inviare una mail a: psicologia@centroilmelograno.it