L’importanza della lettura sin dalla primissima età

legameletturalinguaggiomammeCommenti disabilitati su L’importanza della lettura sin dalla primissima età

Leggere ad alta voce al proprio bambino rafforza un legame poiché è un gesto d’amore, è una forma di cura, è tempo esclusivo

Anche se spesso viene difficile farlo, o perché ci viene letteralmente strappato il libro dalle mani o perché si viene interrotti decine di volte, la lettura ad alta voce sin dai primissimi mesi di vita, ha molteplici benefici.

«Quando si legge un libro a un bambino la voce è la storia; dà corpo alla storia, la riempie, come l’acqua riempie il letto del fiume». Scrive il poeta Bruno Tognolini per raccontarci la magia che la lettura ad alta voce ai bambini sprigiona nella relazione genitori-figli.

Leggere ad alta voce al proprio bambino rafforza un legame poiché è un gesto d’amore, è una forma di cura, è tempo esclusivo. Inoltre, ha dei benefici sul vocabolario e sul linguaggio: un bambino che riceve letture in maniera costante avrà più immaginazione, si esprimerà meglio e sarà più curioso di scoprire il mondo: tante più parole un bambino conosce, tanti più strumenti avrà per comprendere e raccontare il mondo che lo circonda!

Ascoltare una storia, che sia la storia della buona notte, il capitolo del libro scelto, il testo di una poesia, significa mettere in esercizio la memoria e la comprensione del testo e quindi l’attenzione.

La lettura cresce e cambia con l’età dei nostri bambini: inizialmente i libri saranno morbidi o cartonati, ricchi di grandi disegni e figure e con il tempo si evolveranno, trasformandosi in testi sempre piu ricchi e magari anche complessi, ma la modalità e l’approccio alla lettura potrà rimanere il medesimo, una coccola per genitore e figlio, un momento speciale e intimo. La voce del genitore che legge per il bambino è magia come lo stare insieme e condividere la lettura in famiglia.

L’associazione “Nati per leggere”, nata nel 1999 proprio per promuovere l’importanza della lettura ad alta voce fin dalla nascita del bambino e anche prima, ha redatto un decalogo con i dieci motivi per cui questa attività va considerata così importante:

Leggimi perché…..

  1. Mi piace Al tuo bambino piace stare in braccio e ascoltare la tua voce.
  2.  Così stiamo insieme Il tempo passato a leggere insieme è un tempo ricco per tutti e due. 
  3. Me ne ricorderò Il ricordo delle storie che leggete insieme resta per sempre. 
  4. Mi fa bene La lettura in famiglia nutre la mente del tuo bambino e stimola la sua attenzione. 
  5. Così mi addormento meglio Il rito della storia letta favorisce il sonno del tuo bambino. 
  6. Ogni volta è diverso A ogni lettura, il tuo bambino scopre cose nuove e diverse. 
  7. Ancora una volta Al tuo bambino piace sentire la stessa storia tantissime volte. 
  8. Un altro libro Al tuo bambino piace cambiare libro e viaggiare in altri mondi. 
  9. Le figure Ogni illustrazione è una storia da raccontare. 
  10. Che ti chiedo perché Da ogni storia nascono altre storie e mille domande che arricchiscono la vita.

E’ importante sottolineare inoltre quanto lettura abbia dei risvolti relazionali, poiché stimola la capacità di empatia e di risoluzione dei conflitti permettendo di trovare nella stessa lettura, sia nei bambini che negli adulti, pace e serenità.

Per tutti questi motivi è importante avvicinare e appassionare i più piccoli al meraviglioso mondo dei libri: crescendo giovani ascoltatori che un giorno diverranno adulti lettori.

a cura di Giorgia Lemmi, puericultrice e consulente babywearing

Bibliografia:

Fonte UPPA e Nati per Leggere

Per info sui nostri servizi:

nascita@centroilmelograno.it

© 2018 Centro Il Melograno A.P.S. - Psicologia e Servizi alla Persona - C.F. 94060860155