L’importanza della cura della coppia: la ripresa della sessualità nel post-parto

allattamentocoppiapartopost-partumCommenti disabilitati su L’importanza della cura della coppia: la ripresa della sessualità nel post-parto

La nascita di un figlio, per quanto desiderata, è un evento che può andare a modificare la routine e gli equilibri della coppia. Le attenzioni e i tempi dedicati al partner possono subire dei cambiamenti dettati dalla necessità di farsi carico di una nuova persona che ha bisogno in tutto e per tutto dei genitori.

Prendersi cura l’uno dell’altro, però, resta fondamentale. È importante ricordare che, anche se si è diventati genitori, si rimane comunque una coppia. È giusto, sano e funzionale che la relazione venga mantenuta e coltivata. Una vita di coppia appagante è possibile anche dopo il parto.

Ma ora proviamo a rispondere ad alcune domande.

Quanto si può riprendere ad avere rapporti sessuali dopo il parto? Non esiste una risposta univoca. Ogni coppia è a sé, ha i propri tempi e le proprie modalità. Piccolo spoiler: non è nemmeno necessario aspettare di aver effettuato la visita ginecologica di controllo. L’unica vera raccomandazione è riprendete quando ve la sentite. Ricordate anche che il rapporto sessuale non si riduce a quello penetrativo: ci sono molte altre forme di intimità su cui vale la pena soffermarsi.

La presenza di una cicatrice in area genitale può influire? Sì, può influire, ma è bene sapere che può essere trattata per evitare fastidi e dolori.

Cosa cambia con l’allattamento? Durante l’allattamento il profilo ormonale della donna può influenzare negativamente la sessualità. Livelli elevati di prolattina e bassi livelli di estrogeni, tipici di questo periodo, posso causare: un calo del desiderio sessuale, amenorrea (assenza del ciclo mestruale), maggior secchezza vaginale e conseguente possibile dolore durante il rapporto.

Quindi come è possibile fare?

Dal punto di vista emotivo, può essere utile confrontarsi con il partner e dividersi i compiti nella gestione di casa e del bambino. Condividere le responsabilità aiuta a ridurre la fatica e creare spazio, anche se piccolo, per la coppia. Se necessario, il supporto di uno psicoterapeuta può rivelarsi prezioso.

Invece, nel caso in cui sia presente un dolore al rapporto sessuale, che ricordiamo non è mai da considerarsi normale, possono essere messe in campo delle strategie. Eccone alcune: utilizzare un detergente intimo adeguato alla fase ormonale; utilizzare un lubrificante durante il rapporto; massaggiare e trattare la cicatrice perineale, se presente, così da migliorarne l’elasticità. Se il dolore persiste sarà fondamentale rivolgersi ad un professionista che si occupi di riabilitazione pavimento pelvico così da poter svolgere una valutazione più approfondita e strutturare un percorso personalizzato.

Ricordate, infine, che l’allattamento sul piano sessuale ha un grandissimo vantaggio! Se vengono rispettati alcuni criteri, può essere utilizzato come metodo contraccettivo naturale.

articolo a cura di Beatrice Fruzzetti, ostetrica

Per info su consulenze e visite:

nascita@centroilmelograno.it

© 2018 Centro Il Melograno A.P.S. - Psicologia e Servizi alla Persona - C.F. 94060860155