Cos’è l’EMDR e perché può interessare i genitori?
Se sei genitore, sai bene quanto le esperienze difficili – anche quelle che a prima vista
sembrano “piccole” – possano lasciare un segno nei bambini e negli adolescenti. L’EMDR è
una terapia psicologica efficace e sicura che aiuta grandi e piccoli a superare traumi,
paure, ansie e momenti emotivamente intensi.
EMDR significa Eye Movement Desensitization and Reprocessing, cioè
Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari. Detto più
semplicemente, è un metodo che aiuta il cervello a rielaborare ricordi dolorosi o eventi
stressanti che non sono stati elaborati correttamente.
Come funziona?
Durante le sedute EMDR, il terapeuta chiede al bambino (o all’adulto) di pensare a un
ricordo difficile, mentre segue con gli occhi un movimento (ad esempio il dito del
terapeuta che si muove da una parte all’altra). Questo stimolo si può anche fare con suoni
alternati o leggeri tocchi sulle mani.
In modo naturale, il cervello comincia a rielaborare l’esperienza, rendendola meno
dolorosa. Non si cancella il ricordo, ma si toglie il peso emotivo che lo accompagna.
In quali casi può essere utile per i figli?
L’EMDR è adatto anche ai bambini e viene usato con successo per:
● Eventi traumatici (incidenti, ricoveri, separazioni, lutti)
● Paure intense o fobie (come paura del buio, degli insetti, di stare da soli)
● Ansia da separazione o scolastica
● Bullismo o difficoltà sociali
● Comportamenti regressivi (pipì a letto, crisi di rabbia)
● Bassa autostima o difficoltà emotive legate a esperienze familiari
È utile anche nei casi in cui non ci sia un trauma evidente, maa il bambino sembra
“bloccato”, più triste del solito, o fatica a gestire le emozioni.
E per i genitori?
Molti genitori si avvicinano all’EMDR cercando un aiuto per i figli, ma scoprono che può
essere utile anche per loro. Stress, burnout genitoriale, sensi di colpa, traumi passati che
ancora condizionano il modo di relazionarsi con i figli… Tutto questo può essere affrontato
con l’EMDR.
Genitori più sereni possono accompagnare meglio i propri figli nel loro percorso di crescita
emotiva.
È sicuro? Serve un terapeuta esperto?
Sì, l’EMDR è sicuro e adatto anche a bambini piccoli, purché venga praticato da un
terapeuta formato e certificato. Esiste una rete di psicologi specializzati in EMDR per
l’infanzia e l’adolescenza.
In genere, il terapeuta lavora con molta delicatezza, utilizzando giochi, disegni o metafore,
per aiutare il bambino a sentirsi al sicuro e a suo agio.
Quanto dura?
Ogni percorso è personalizzato. A volte bastano poche sedute, soprattutto per situazioni
specifiche (come un incidente o un episodio traumatico isolato). In altri casi, soprattutto se il
bambino ha vissuto esperienze prolungate o complesse, il lavoro può richiedere più tempo.
L’obiettivo non è solo “stare meglio”, ma aiutare il bambino a diventare più forte e sicuro,
anche di fronte alle difficoltà future.
In conclusione
Fa parte dell’essere genitori voler proteggere i propri figli da ogni dolore, tuttavia quando
qualcosa li turba profondamente – o turba noi – è importante sapere che esistono strumenti
validi per affrontarlo.
L’EMDR è uno di questi strumenti: semplice, rispettoso e adatto a tutte le età.
Se senti che tuo figlio, o tu come genitore, avete vissuto qualcosa che vi ha lasciato il segno,
parlare con un terapeuta EMDR può essere il primo passo per stare meglio.
a cura di Lisa Simonini, Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Sistemico Relazionale
Nuovo! Ciclo Re-empowerment: dedicato al potenziamento del terzo Chakra, elemento fuoco RESPIRARE YOGA NELLA CURA DI SE’ Giovedì ore 13.00, 18.30 / ultimo sabato... Continua a leggere
Il corpo di una donna subisce numerosi cambiamenti fisici, ormonali ed emotivi prima, durante e dopo la gravidanza. Alcuni sono temporanei, altri possono essere... Continua a leggere
Via Cadorna 12/d
Vimercate , Italia
20871 Italia
Via Cadorna 17
Vimercate , Italia
20871 Italia
Via Moneta
Vimercate , Italia
20871 Italia
Telefono: +39 347 829 58 49
© 2018 Centro Il Melograno A.P.S. - Psicologia e Servizi alla Persona - C.F. 94060860155