Un ponte tra maschile e femminile

Essere maschio o femmina è innanzitutto un fatto genetico. Alla nascita il bambino non sa di essere un maschietto o una femminuccia, ma già dal quarto mese di gravidanza grazie all’esame prenatale, o ancor prima, tra la decima e la dodicesima settimana con il test del DNA fetale, i genitori possono conoscerne il sesso ed iniziare a pensarlo in quanto maschio o femmina. Sin dalla vita intrauterina veniamo investiti di pensieri, attese, fantasie, aspettative relative al genere e al significato che nella nostra famiglia, nel nostro specifico contesto storico-culturale esso porta con sé. Attraverso l’interazione con l’ambiente e le relazioni che instauriamo con gli altri facciamo esperienza di noi stessi  diventando man mano ciò che siamo.

Come si configura il nostro essere maschio o femmina? Studi sull’identità di genere mostrano l’infattibilità di incanalare la complessità dell’essere umano in due categorie e propongono di guardare al genere come ad un contenitore di molteplici rappresentazioni di ciò che siamo e di ciò che non siamo.  Le ricerche propongono il passaggio da una visione statica e dicotomica (maschile vs femminile) ad una visione dinamica in cui i poli maschile e femminile di pari valore funzionano insieme, come le due estremità dell’asse di una sfera, intorno a cui essa gira.

Diversi studi hanno messo in evidenza le differenze  neurologiche  tra i sessi: da una parte l’uomo con il suo emisfero sinistro, razionale, logico e rigidamente lineare, dall’altro la donna con l’emisfero destro, più dinamico, creativo e  capace di compiere operazioni mentali in parallelo.

Per abbracciare la complessità dell’essere umano è necessario uscire dalla staticità dicotomica, un cervello infatti non è mai tutto maschile o tutto femminile, è piuttosto un mosaico unico di caratteristiche, alcune più comuni nei maschi che nelle femmine, altre più comuni nelle femmine che nei maschi, altre ancora ugualmente comuni in maschi e femmine. Nel cervello di un uomo è altamente probabile che ci siano anche tante regioni neurali di tipo femminile (la cui forma è statisticamente più diffusa nel cervello di donne), oltre che regioni neurali di tipo maschile (la cui forma è invece statisticamente più diffusa nel cervello di maschi).

Ciò che siamo dipende dal nostro bagaglio genetico, da fattori ormonali e fisiologici, dalla relazione con l’ambiente e da come facciamo nostri i modelli con cui abbiamo interagito sin da piccoli, i messaggi relazionali con cui quotidianamente entriamo in contatto nel corso dell’esperienza.

Non sempre è facile sentirsi a proprio agio con noi stessi soprattutto quando siamo inondati da messaggi altrui che spesso ostacolano e talvolta impediscono un pieno riconoscimento di sé. Dare ascolto e decifrare questi messaggi, elaborare gli stimoli e i modelli forniti dall’ambiente facilita il contatto con ciò che autenticamente siamo.

Non esiste un maschile o femminile in assoluto piuttosto miriadi di modalità uniche di stare al mondo. Per concludere cito un mio carissimo professore: “Maschio o femmina si nasce, uomo o donna si diventa” (Minolli, 2007).

 

A cura della d.ssa Ljuba Lucariello, psicologa

Per informazioni scrivere a psicologia@centroilmelograno.it

cell.3478295849

banner Contattaci o Prenota su WhatsApp

    SCRIVICI PER PRENOTAZIONI O MAGGIORI INFORMAZIONI

    Ti ricontatteremo appena possibile!

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

     

     

    Post comment

    Your email address will not be published. Required fields are marked *

    © 2018 Centro Il Melograno A.P.S. - Psicologia e Servizi alla Persona - C.F. 94060860155