Position Paper ad interim
SIGO-AOGOI-AGUI-AGITE
condiviso da SIN – SIP – SIMP – SIERR – FNOPO
VACCINAZIONE ANTI-COVID19 e GRAVIDANZA
2 gennaio 2021
Sulla base dei dati offerti dalla letteratura internazionale e dell’ultimo rapporto IToSS, che ha visto
la partecipazione e condivisione di SIGO-AOGOI-AGUI-AGITE-SIN-SIP-SIMP-FNOPO, è possibile
affermare che:
1) le donne in gravidanza hanno un rischio analogo alla popolazione generale di contrarre
l’infezione da SARS-CoV-2.
2) la maggior parte delle donne gravide che ha contratto l’infezione manifesta sintomi lievimoderati: il ricovero in terapia intensiva si è osservato in circa 3% dei casi e non è stata
registrata al momento alcuna morte materna. Sono state registrate 4 morti in utero su 538
feti inclusi e nessuna morte neonatale. (Dati ISS)
3) i rischi materni sono aumentati in presenza di altre condizioni, quali l’età materna uguale o
superiore a 35 anni, il tipo di attività lavorativa, co-morbilità come asma, obesità, diabete,
ipertensione e l’appartenenza a etnia nera o altre minoranze etniche.
4) attualmente i dati disponibili sui vaccini sono derivanti solo da studi su modelli animali, e
non hanno mostrato effetti dannosi in gravidanza. Non sono disponibili dati di sicurezza ed
efficacia nelle donne in gravidanza e allattamento . Trattandosi comunque di un vaccino con
mRNA, cioè non di un vaccino a virus vivo, ed in cui le particelle di mRNA vengono
rapidamente degradate, si ritiene che possano essere considerati sufficientemente sicuri
nelle donne in gravidanza.
Su tali presupposti si può ritenere che:
1. La vaccinazione è una scelta personale e la donna deve in tutti i casi essere informata in
maniera esaustiva dal sanitario di fiducia su vari punti:
a. il livello di circolazione del virus nella comunità,
b. i potenziali rischi del vaccino,
c. i rischi connessi all’infezione da COVID19 in gravidanza, sia per la salute materna che
fetale,
d. i vaccini attualmente approvati dalla FDA non sono stati testati sulle donne gravide,
e pertanto non vi sono dati relativi alla loro sicurezza in gravidanza.
f. il dato anamnestico di: età materna uguale o superiore a 35 anni, precedenti comorbilità come asma, obesità, diabete, ipertensione e l’appartenenza a etnia nera o
altre minoranze etniche, rappresenta un rischio aggiuntivo di sviluppare una grave
morbosità materna con possibili ripercussioni anche sugli esiti feto/neonatali.
g. l’occupazione professionale come operatrice sanitaria o caregiver in contesti in cui
l’esposizione al virus è alta rappresenta un ulteriore elemento di rischio aggiuntivo
da considerare nel decidere se vaccinarsi o meno in gravidanza e allattamento.
2. Le donne gravide che non hanno una storia recente di infezione da COVID 19 e che hanno
specifici fattori di rischio aggiuntivi, possono considerare favorevolmente di ricevere il
vaccino COVID 19 , che è eseguibile in qualsiasi epoca di gravidanza.
3. Non vi sono controindicazioni all’esecuzione delle altre vaccinazioni (antinfluenzale ed
antipertosse) raccomandate in gravidanza. A scopo prudenziale, in assenza di evidenze, si
raccomanda di mantenere un intervallo di almeno 14 giorni tra i vaccini.
In specifico, le donne in gravidanza
– in prossimità del picco epidemico influenzale, a prescindere dall’epoca di gravidanza,
possono ricevere anche il vaccino anti-influenzale.
– in prossimità della 28° settimana, epoca in cui è raccomandato il vaccino anti-pertosse,
possono ricevere anche tale vaccino.
4. Le donne che allattano e non riportano una storia recente di infezione da COVID 19, possono
considerare favorevolmente di ricevere il vaccino.
5. Le donne gravide che hanno riportato una storia recente di infezione da COVID19, possono
comunque considerare di scegliere di essere vaccinate; dato che le evidenze indicano che
una reinfezione è altamente improbabile nei 90 giorni successivi all’inizio dell’infezione, si
suggerisce di differire la vaccinazione fino alla fine di questo periodo.
6. Il desiderio riproduttivo non deve interferire nella scelta della donna a sottoporsi a
vaccinazione
7. Alle donne che decidono di non vaccinarsi è fondamentale ricordare l’importanza delle altre
misure preventive quali l’utilizzo dei DPI, il distanziamento fisico ed il lavaggio frequente
delle mani.
Si raccomanda inoltre che i prossimi studi includano anche le donne gravide ed in allattamento nelle
sperimentazioni su questi vaccini.
La nostra ginecologa , la Dott.ssa Francesca Pella, rimane a disposizione per eventuali dubbi o chiarimenti in merito all’argomento.
Cliccate qui per scoprire i servizi offerti
Per info e prenotazioni:
nascita@centroilmelograno.it
Un laboratorio dedicato a tutti coloro che vogliono concedersi un tempo per sé. Attraverso le pratiche di mindfulness esploreremo e diventeremo più consapevoli delle... Continua a leggere
Nella vita di ogni giorno, spesso è un tema che viene evitato, tuttavia la paura della morte è abbastanza frequente nei bambini. I bambini... Continua a leggere
Via Cadorna 12/d
Vimercate , Italia
20871 Italia
Via Cadorna 17
Vimercate , Italia
20871 Italia
Via Moneta
Vimercate , Italia
20871 Italia
Telefono: +39 347 829 58 49
© 2018 Centro Il Melograno A.P.S. - Psicologia e Servizi alla Persona - C.F. 94060860155