L’abuso emotivo è la forma di violenza più comune e tuttavia spesso misconosciuta, perché ciò che viene colpito non è il corpo ma la... Continua a leggere
Ciascuno di noi può attraversare nel corso dell’esistenza un periodo in cui viene a mancare la percezione di un benessere psicologico. A volte si... Continua a leggere
Il 10 giugno 1981 verso le sette di sera, il piccolo Alfredo Rampi di sei anni cadde in un pozzo artesiano largo 30 cm... Continua a leggere
Il tema delle prepotenze è sicuramente di origine antica. Negli anni 70, Dann Olweus ha condotto alcune ricerche in Norvegia, iniziando a delineare il... Continua a leggere
Perché è tanto importante parlare di attaccamento e conoscere quale possa essere il nostro stile di attaccamento? Certamente perché l’attaccamento riguarda tutti e per... Continua a leggere
La zona di comfort è una dimensione mentale che ciascuno di noi sperimenta e, all’interno della quale, percepisce una sensazione di sicurezza e prevedibilità.... Continua a leggere
“Una perla è un tempio costruito dalla sofferenza intorno a un granello di sabbia” Khalil Gibran Gli ultimi due anni sono stati particolarmente faticosi... Continua a leggere
La sessualità umana è una componente molto importante che contribuisce a definire l’identità complessiva della persona e svolge un ruolo significativo nel concorrere al... Continua a leggere
Il Genogramma è uno strumento clinico utilizzato principalmente dai terapeuti di area sistemico-relazionale per rappresentare graficamente una famiglia e i suoi legami e fare... Continua a leggere
L’identità sessuale è una dimensione fondamentale che concorre a definire l’identità complessiva di una persona, il modo in cui una persona si percepisce. A... Continua a leggere