Il Trattamento delle cicatrici della nascita

Che cosa sono le cicatrici della nascita?

Vorrei partire così nel descrivere che cos’è il trattamento della cicatrice e perché è consigliato. Stiamo parlando della cicatrice del taglio cesareo e della cicatrice dell’episiotomia (il famoso taglietto del parto spontaneo).

Un taglio sulla cute e sui tessuti sottostanti pur essendo ben ricucito e senza alcun problema tende per natura a formare quelle che si chiamano aderenze. Il tessuto connettivo sotto la nostra pelle occupa tutto lo spazio lasciato libero dal taglio, ma c’è un problema, è meno elastico degli altri tessuti e tende ad invaderli.

Può capitare quindi che si perda la sensibilità della parte, che si senta tirare, che abbia una forma che non ci piace o troppo visibile. Ecco, questo è il primo motivo per cui trattarla. E’ scientificamente provato da moltissimi studi che trattare la cicatrice ne migliora l’aspetto ma non solo, anche la percezione.

In una cicatrice, soprattutto in quelle della nascita, c’è anche una grossa parte emotiva, una fase di distacco, di separazione, di ansia e di cambiamento. E’ finita una fase, quella della gravidanza ed è iniziato qualcosa di nuovo, che ci ha cambiate come donne. Possono esserci diverse sensazioni legate a questo aspetto delle cicatrici: ricordi, attività che non riusciamo più a fare in maniera efficiente dopo il parto, disagio e spavento, rallentamento…e tutto quello che ciascuna di voi prova. Il secondo motivo per trattare la cicatrice è questo, far uscire da quel tessuto connettivo, da quella “ferita” tutto quello che si è portata dietro.

E non importa se non volete parlare del vostro parto, di come vi siete sentite, questo trattamento è innanzitutto per voi stesse, come mamme e come donne, nessuno vi obbligherà a dire qualcosa che non volete.

Immaginando un po’ quelle che possono essere le domande vi dico che…

Il trattamento è assolutamente efficace in 5 sedute che possono partire indicativamente da un mese dopo il parto e ha effetto a tempo illimitato, cioè anche dopo 30 anni dal parto. Si può eseguire in studio o comodamente a domicilio, dove in sostanza vi sentite più a vostro agio. Vedrete risultati sbalorditivi già dopo il secondo incontro.

Voglio chiudere questo breve articolo informativo con una frase che mi sta molto a cuore:

“Trattare una cicatrice significa entrare in un modo fisico ma anche emotivo, entrarci in punta di piedi, un passo alla volta tenendo per mano Sé stesse. Trattare la cicatrice significa tornare ad impossessarsi di una parte del proprio corpo, tornare ad essere sia mamme ma anche e soprattutto donne”

 

a cura di Barbara Colombo, ostetrica

Per maggiori informazioni:

Tel. 3806919229

Mail: nascita@centroilmelograno.it

Post comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

© 2018 Centro Il Melograno A.P.S. - Psicologia e Servizi alla Persona - C.F. 94060860155