Danzare insieme al proprio partner durante la gravidanza offre una modalità di espressione emotiva di coppia davvero unica e un modo divertente per entrare in contatto e ritrovare quell’intimità di cui si ha tanto bisogno. Il bambino inoltre, cullato dalla musica e dalla danza, percepirà la serenità e il benessere vissuto dai genitori, traendone a sua volta beneficio.
Fin dalla gravidanza il feto è in stretta relazione con la madre: nell’utero infatti, suoni, rumori e movimento del corpo materno vanno a costituire il primo “ambiente” di cui il feto abbia esperienza. Il corpo materno assume un’importanza unica e straordinaria poiché veicola messaggi di cura, di amore e informazioni rispetto allo stato d’animo e alle emozioni della mamma. L’interazione senso–motoria materno/fetale rappresenta così l’esperienza attraverso la quale il feto costruisce il proprio primordiale funzionamento mentale (La corporeità, il corpo vibrante, è il protagonista dell’ascolto ed è il punto di partenza della comunicazione, della gioia di essere attivo nella vita con gli altri, con il mondo circostante, con se stesso. Il grembo materno è la prima orchestra. – G. Cremaschi Trovesi).
Da questa premessa risulta facile capire come parlare al proprio pancione, cantare e danzare durante la gravidanza possa davvero favorire da una parte il legame mamma/bimbo e dell’altra lo sviluppo psicofisico del nascituro.
Anche la mamma in sé trae però giovamento da queste pratiche: esse consentono di esprimere la propria creatività e il proprio mondo interiore, favorendo il benessere. Il movimento, la danza e la musica infatti fanno parte dell’uomo da sempre, proprio grazie all’origine primordiale di queste modalità di comunicazione ed espressione. L’attività fisica legata alla danza inoltre migliora la capacità respiratoria e circolatoria, riduce gli edemi e i fastidi, aiuta la mamma a tenersi in forma divertendosi, infondendo in lei buonumore; danzare e cantare può stimolare infatti la secrezione di ormoni, endorfine e neurotrasmettitori, sostanze salutari per la nostra capacità di affrontare al meglio gli eventi. A livello scientifico è ormai riconosciuto che tali sostanze vengano secrete in qualsiasi situazione in cui ci si sente bene, soddisfatti e in connessione. In connessione con noi stessi, ma anche con chi ci sta intorno.
A questo proposito vorremmo porre l’attenzione anche sulla coppia e pensare al valore che possa assumere il fatto di coinvolgere anche il papà!
Il canto e la danza in coppia durante la gravidanza può permettere infatti al papà di acquisire maggiore consapevolezza rispetto ai cambiamenti, alle trasformazioni e ai vissuti che questo delicato momento sta portando nella propria compagna, sia dal punto di vista fisico sia dal punto di vista emotivo. Il padre infatti può sentirsi in difficoltà nel connettersi col corpo in cambiamento della propria compagna. Attraverso la danza in coppia invece egli si sente autorizzato ad abbracciare, sfiorare, tenere per mano, sostenere; il ballo favorisce lo scambio emozionale fra madre e padre, i due corpi in movimento creano un cerchio che contiene la nuova vita in arrivo.
Questa condivisione potrà rafforzare il rapporto di coppia, consentire di procedere insieme, “passo dopo passo…di danza”, nei nove mesi di attesa.
Il piacere legati al canto e alla danza permettono infine alla coppia di divertirsi e di rilassarsi concedendosi momenti esclusivi carichi di gioia e di complicità preziosissimi!
Dopo la nascita le voci della mamma e del papà, le andature e le danze che con i loro ondeggiamenti hanno accompagnato e coccolato il bimbo nel pancione, vanno a costituire per il neonato “il ponte” tra la vita intrauterina e quella extrauterina e diventano un vero e proprio “nutrimento” per la crescita psicofisica del nuovo arrivato.
Tali suoni e tali movimenti vengono infatti riconosciuti dal neonato e vanno a soddisfare la ricerca delle sensazioni che sono state provate nel ventre materno, generando benessere e serenità.
E’ infatti proprio lo scambio relazionale con la mamma (e il papà!) che consente al neonato di prendere coscienza di essere parte di questo mondo, scambio che avviene soprattutto a livello sonoro e corporeo. Ritmo e melodia costituiscono così strumenti di comunicazione e di interazione in grado di instaurare una relazione più intensa ed efficace tra genitore e bimbo, all’interno della quale favorire la sintonizzazione affettiva e lo sviluppo delle competenze sociali, linguistiche e neuropsicologiche del bambino.
Giochi danzati e canti possono così continuare a essere strumenti preziosi di comunicazione, espressione e benessere nella relazione mamma/bimbo/papà, accompagnando e sostenendo la crescita del bimbo, ma anche dei genitori!
a cura di Manuela Arosio, musicoterapeuta
Per info sui nostri servizi:
Nascita & Dintorni – Centro Il Melograno
nascita@centroilmelograno.it
Un laboratorio dedicato a tutti coloro che vogliono concedersi un tempo per sé. Attraverso le pratiche di mindfulness esploreremo e diventeremo più consapevoli delle... Continua a leggere
Nella vita di ogni giorno, spesso è un tema che viene evitato, tuttavia la paura della morte è abbastanza frequente nei bambini. I bambini... Continua a leggere
Via Cadorna 12/d
Vimercate , Italia
20871 Italia
Via Cadorna 17
Vimercate , Italia
20871 Italia
Via Moneta
Vimercate , Italia
20871 Italia
Telefono: +39 347 829 58 49
© 2018 Centro Il Melograno A.P.S. - Psicologia e Servizi alla Persona - C.F. 94060860155