Viviamo in un mondo dove la prestazione è importante: a scuola ci sono i voti in pagella, nello sport vinci o perdi, e poi ci sono le tappe da raggiungere.
Quante volte in attesa fuori da scuola si sentono mamme fare a gara su chi ha preso il voto migliore, chi sa già scrivere prima ancora di essere andato a scuola o quanto siano bravi a fare i compiti a casa.
Come se avere figli bravi sia il metro con cui si misura la nostra genitorialità, dimenticando che la genitorialità si esplicita all’interno di una relazione e che così facendo stiamo dimenticando gli altri attori: i nostri figli.
Pensiamo invece a quanta fatica possano fare i nostri figli ad esaudire il nostro bisogno di “saperli bravi”. Spesso non c’è nemmeno bisogno di esplicitare le nostre aspettative, i nostri figli sono naturalmente portati ad essere come noi li immaginiamo. O per lo meno ci provano, perché spesso le nostre attese non tengono conto di come loro siano realmente.
Molte volte quello che chiediamo ai nostri figli non deriva da una reale conoscenza delle loro vite e dei loro bisogni, ma su quanto noi, alla loro età, avremmo voluto ricevere dai nostri genitori. I nostri bisogni irrisolti sono infatti spesso alla base del nostro stile genitoriale, e allora la “bravura” dei nostri figli serve a darci la rassicurazione che “stiamo facendo bene”.
Ma come se ne esce?
Possiamo tornare indietro, a quando eravamo bambini, e farci carico dei bisogni rimasti inascoltati, liberando il presente dalle sofferenze e dalle delusioni del passato.
E liberare quindi i nostri figli da un percorso che avremmo desiderato per noi ma che non necessariamente riflette la loro immagine.
Lasciamoli liberi di provare e di sbagliare, così che possano da soli trovare la loro strada.
E ogni tanto mostriamo loro anche i nostri di sbagli. Saremo dei modelli più realistici e raggiungibili.
La mia formula magica: figli felici di genitori felicemente imperfetti!
A cura della D.ssa Francesca Boracchi, psicologa psicoterapeuta
Per informazioni:
psicologia@centroilmelograno.it
347.8295849
Rilassiamoci insieme è un laboratorio di rilassamento per genitori e figli. Il rilassamento è una pratica che apporta numerosi benefici, tra i quali una... Continua a leggere
Quando si pensa al babywearing, la prima cosa che viene in mente è il supporto, marsupio o fascia che sia, che permette per l’appunto... Continua a leggere
Via Cadorna 12/d
Vimercate , Italia
20871 Italia
Via Cadorna 17
Vimercate , Italia
20871 Italia
Via Moneta
Vimercate , Italia
20871 Italia
Telefono: +39 347 829 58 49
© 2018 Centro Il Melograno A.P.S. - Psicologia e Servizi alla Persona - C.F. 94060860155