La sessualità umana è una componente molto importante che contribuisce a definire l’identità complessiva della persona e svolge un ruolo significativo nel concorrere al... Continua a leggere
Il Genogramma è uno strumento clinico utilizzato principalmente dai terapeuti di area sistemico-relazionale per rappresentare graficamente una famiglia e i suoi legami e fare... Continua a leggere
L’identità sessuale è una dimensione fondamentale che concorre a definire l’identità complessiva di una persona, il modo in cui una persona si percepisce. A... Continua a leggere
La PAURA è un’emozione primaria saggiamente definita dal Prof. Umberto Galimberti come “emozione primaria di difesa, provocata da una situazione di pericolo che può essere reale, anticipata... Continua a leggere
La relazione è luogo di incontro, spazio di nascita, di crescita in cui si intersecano due individui che vivono un proprio e personale progetto.... Continua a leggere
Come persona ancora prima che come psicoterapeuta credo nel “diritto alla unicità”. Ognuno di noi è un essere unico e diverso, e unico e... Continua a leggere
Descrivere la sessualità umana non è così semplice come il senso comune ci farebbe ipotizzare. Sappiamo che è una dimensione che contribuisce in maniera... Continua a leggere
Il tempo delle vacanze sta ormai volgendo al termine e questi sono i giorni in cui grandi e piccoli si preparano a rientrare ognuno... Continua a leggere
L’orientamento sessuale può essere definito come un’attrazione emotiva, romantica e/o sessuale verso individui di un altro sesso (eterosessuale), del proprio sesso (omosessuale) o di... Continua a leggere
Lo stereotipo è una rappresentazione cognitiva rigida e semplificata di un gruppo sociale e di ogni persona che appartiene a quella popolazione. Come nasce?... Continua a leggere