STUDIO DI CONSULENZA PEDAGOGICA PER LE FAMIGLIE -Pedagogia della quotidianità-

 

  • CONSULENZA PEDAGOGICA A SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA’

Nella storia di ogni mamma e papà è capitato almeno una volta di pensare “Ma quanto è difficile essere genitori!”
Eh sì perché a volte ci troviamo di fronte a nostro figlio e non riusciamo a gestirlo o a capirlo, oppure siamo preoccupati perché non sappiamo come rispondere alle sue domande o come aiutarlo quando vediamo che è in difficoltà, altre volte invece proviamo una rabbia così grande, perché non riusciamo a farci ascoltare e a comunicare con lui come vorremmo.
In realtà dentro ognuno di noi esistono già le risorse per essere dei genitori sufficientemente buoni (la perfezione non è di questo mondo, tantomeno dell’essere genitori!), ma a volte non sappiamo di averle o non le vediamo più.
I percorsi di Consulenza Pedagogica:

  • offrono uno spazio individuale o di coppia offerto ai genitori che desiderano confrontarsi su problemi, dubbi e difficoltà nella relazione educativa con i propri figli, per trovare una soluzione possibile e praticabile.
  • Si propongono come luogo in cui comprendere la situazione critica in termini di bisogni dei soggetti coinvolti e delle dinamiche relazionali tra i componenti della famiglia; “Cosa sta succedendo tra di noi? Perchè mio figlio si comporta così?, qual è il suo bisogno? E il mio?”
  • Individuare, valorizzare e restituire le risorse già presenti e definire insieme nuove modalità relazionali: Quali sono I miei punti di forza? Come posso valorizzarli? Quali miei comportamenti e atteggiamenti posso modificare?
  • Riconoscere e affrontare le fatiche del cambiamento. (Ho provato a comportarmi in un modo diverso, ma proprio non riesco; ci provo, ma non cambia niente…)

Sono percorsi brevi, orientati alla soluzione del problema.

 

  • PERCORSI PER UN METODO DI STUDIO EFFICACE

Sono rivolti a bambini e ragazzi che, pur dedicando tempo allo studio, non sono soddisfatti dei risultati conseguiti; oppure a quelle situazioni in cui il momento dei compiti diventa occasione di stress e di conflitto con i genitori. In questi casi propongo ai genitori percorsi paralleli per lavorare sulle dinamiche relazionali che si innescano durante il momento dedicato ai compiti.

Obiettivi:

  • essere consapevoli dei propri punti di forza e debolezza riguardo allo studio
  • individuare le strategie di apprendimento più adeguate alle proprie caratteristiche
  • aumentare il senso di competenza e auto-efficacia


Con Dott.ssa Elisa Mariani, Pedagogista
Per info e prenotazioni: etaevolutiva@centroilmelograno.it3478510788

© 2018 Centro Il Melograno A.P.S. - Psicologia e Servizi alla Persona - C.F. 94060860155