LA PSICOLOGIA DELL’ETÀ EVOLUTIVA si occupa del processo di sviluppo sociale, emotivo e di formazione della personalità ed identità nel periodo che va dalla nascita all’incirca fino a quello della maturazione sessuale.
Frequentemente il motivo di consulenza è costituito dalla presenza di comportamenti di aumentata irritabilità, iperattività, eccessi di rabbia, impulsività, nervosismo, oppure la presenza di difficoltà relazionali, paure, preoccupazioni, disagi, scarsa autostima o problematiche somatiche.
Servizi offerti:
- Percorsi di supporto psicologico
- Psicoeducazione
La NEUROPSICOLOGIA DELL’ETA’ EVOLUTIVA si occupa della DIAGNOSI e del TRATTAMENTO di ritardi o difficoltà nello sviluppo (tra cui BES e DSA)
Ogni bambino possiede ritmi di sviluppo propri e profili di funzionamento differenti; esistono tuttavia delle finestre evolutive specifiche entro le quali determinate abilità devono essere acquisite.
Per ciò che riguarda i bambini più piccoli stiamo parlando dello sviluppo psicomotorio, ed in maniera più specifica delle abilità di motricità globale e fine, delle competenze linguistiche, della componente comunicativo-interattiva, della qualità del gioco, etc.
Rispetto ai bambini più grandi, inquadrabili a grandi linee nella fascia di età scolare, ci riferiamo allo sviluppo cognitivo globale e in particolare alle abilità linguistiche, attentive, mnestiche, esecutive, visuo-spaziali, agli apprendimenti scolastici, etc.
Quando una delle abilità considerate presenta delle anomalie o delle difficoltà rispetto a quanto atteso per l’età, sarebbe opportuno effettuare delle osservazioni e dei monitoraggi periodici al fine di valutare se l’abilità in questione si andrà ad insediare in maniera spontanea o se potrebbe essere più indicato agevolarne la comparsa o il buon funzionamento mediante un intervento specifico.
Equipe DSA – presso il Centro è presente l’Equipe di prima valutazione e certificazione diagnostica riconosciuta dall’ATS Brianza in grado di rilasciare documentazione valida ai fini scolastici.
TRATTAMENTO
Il trattamento consiste in un percorso altamente individualizzato (caso specifico) e specializzato, studiato ad hoc in base agli obiettivi previsti per il bambino, in base a quanto emerso durante la fase di valutazione, e costantemente modificato in base all’andamento del trattamento stesso (sono previste continue discussioni sul caso in modo da adattare gli incontri e renderli più funzionali possibili ai fini degli obiettivi e più gradevoli per il bambino).
Promozione:
- sviluppo psicomotorio globale
- competenze linguistiche versante ricettivo ed espressivo
- abilità socio/relazionali
- abilità di motricità globale e fine
Potenziamento:
- cognitivo
- dei prerequisiti dell’apprendimento in età prescolare
- degli apprendimenti scolastici (lettura/ scrittura/ calcolo/ comprensione testuale/ metodo di studio)
Potenziamento o Trattamento specifico:
- disabilità intellettiva
- abilità di lettura/ scrittura/calcolo/ comprensione testuale/ metodo di studio
- DSA
- attenzione ed autoregolazione
- abilità visuospaziali e grafomotorie
- abilità di memoria e di funzionamento esecutivo
- ragionamento logico
Durante il progetto di intervento di eseguono:
- periodici colloqui ed incontri con la famiglia (per un confronto ed un aggiornamento dell’andamento del percorso di crescita nei vari ambienti di vita del bambino)
- eventualmente incontri di supporto psicologico / percorsi di tipo psico-educativo / attività di formazione per la famiglia (genitori, caregivers e fratelli)
- eventualmente incontri con insegnanti / attività di teacher training /osservazione del bambino in ambito scolastico ed extra-scolastico
Vengono elencate indicativamente le difficoltà di cui ci si occupa per fascia d’età:
Fascia 0-3 anni
Ritardi / difficoltà nello sviluppo:
- psicomotorio globale
- capacità regolatorie (processi fisiologici, affettivi, attentivi, motori, sensoriali ed attivazione/sonno)
- competenze socio-relazionali
- competenze linguistiche (difficoltà e disturbi del linguaggio)
- sospetta presenza di ritardo dello sviluppo psicomotorio o disturbo spettro autismo
- abilità senso-motorie e di motricità globale e fine
- attività ludica
- attaccamento relazionale/ affettività
- raggiungimento delle autonomie per età
- aspetti emotivo-comportamentali (iperattività, aggressività, inibizione, oppositività, presenza di paure, etc.)
Fascia prescolare (indicativamente 3-6 anni)
Ritardi / difficoltà nello sviluppo:
- cognitivo
- abilità relazionali e sociali
- competenze comunicative e linguistiche (difficoltà e disturbi del linguaggio)
- abilità di motricità globale e fine
- abilità attentive ed iperattività
- attività ludica
- acquisizione dei prerequisiti degli apprendimenti scolastici (pregrafismo, …)
- aspetti emotivo-comportamentali e psicologici (difficoltà nel comportamento, iperattività, aggressività, inibizione, oppositività, sonno, alimentazione, enuresi/encopresi, difficoltà nel raggiungimento delle autonomie per età, presenza di paure/ disagi, etc)
Fascia scolare (indicativamente dai 6 anni)
Ritardi / difficoltà nello sviluppo
- cognitivo
- abilità relazionali e sociali
- competenze comunicative e linguistiche (difficoltà e disturbi del linguaggio)
- abilità di motricità globale e fine
- abilità attentive ed iperattività
- abilità mnestiche e di funzionamento esecutivo
- attività ludica
- acquisizione degli apprendimenti scolastici (lettura, scrittura, processamento numerico-calcolo, comprensione testuale, metodo di studio etc.)
- presenza di Disturbi Specifici o non dell’Apprendimento (Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia)
- aspetti emotivo-comportamentali e psicologici (difficoltà nel comportamento, iperattività, aggressività, inibizione, oppositività, autostima, motivazione, disagi, paure, autonomie, difficoltà del sonno, alimentazione, enuresi/encopresi, cefalea, disturbi somatici, etc)
TRATTAMENTO
Il trattamento consiste in un percorso altamente individualizzato (caso specifico) e specializzato, studiato ad hoc in base agli obiettivi previsti per il bambino, in base a quanto emerso durante la fase di valutazione, e costantemente modificato in base all’andamento del trattamento stesso (sono previste continue discussioni sul caso in modo da adattare gli incontri e renderli più funzionali possibili ai fini degli obiettivi e più gradevoli per il bambino).
Promozione:
- sviluppo psicomotorio globale
- competenze linguistiche versante ricettivo ed espressivo
- abilità socio/relazionali
- abilità di motricità globale e fine
Potenziamento:
- cognitivo
- dei prerequisiti dell’apprendimento in età prescolare
- degli apprendimenti scolastici (lettura/ scrittura/ calcolo/ comprensione testuale/ metodo di studio)
Potenziamento o Trattamento specifico:
- disabilità intellettiva
- abilità di lettura/ scrittura/calcolo/ comprensione testuale/ metodo di studio
- DSA
- attenzione ed autoregolazione
- abilità visuospaziali e grafomotorie
- abilità di memoria e di funzionamento esecutivo
- ragionamento logico
Durante il progetto di intervento di eseguono:
- periodici colloqui ed incontri con la famiglia (per un confronto ed un aggiornamento dell’andamento del percorso di crescita nei vari ambienti di vita del bambino)
- eventualmente incontri di supporto psicologico / percorsi di tipo psico-educativo / attività di formazione per la famiglia (genitori, caregivers e fratelli)
- eventualmente incontri con insegnanti / attività di teacher training /osservazione del bambino in ambito scolastico ed extra-scolastico
Per info e prenotazioni: etaevolutiva@centroilmelograno.it
Tel. 3478510788 Elisa Mariani, Coordinatrice équipe età evolutiva