L’identità sessuale è una dimensione fondamentale che concorre a definire l’identità complessiva di una persona, il modo in cui una persona si percepisce.
A livello generale è costituita da diversi aspetti:
In sintesi
l’identità di genere fa perciò riferimento a come la persona percepisce se stessa rispetto al genere, l’orientamento sessuale indica da chi è attratta.
L’identità sessuale è perciò una dimensione multifattoriale all’interno della quale la singola persona può trovare una sua peculiare collocazione anche se la maggior parte delle persone si identifica con il genere assegnato alla nascita (cisgender), ha un’espressione di genere congrua con il genere assegnato alla nascita ed è attratta dal sesso opposto (eterosessuale).
La varianza di genere e della sua espressione così come gli orientamenti non eterosessuali riflettono la normale variabilità dell’essere umano.
Le ricerche hanno evidenziato che le diverse forme di disagio psicologico che possono vivere persone non cisgender e/o non eterosessuali sono spesso legate a discriminazioni, pregiudizi, omo/bi/transfobia interiorizzate, microaggressioni con cui si devono confrontare nel momento in cui scelgono di esprimere all’esterno chi sentono di essere.
E’ fondamentale che ciascuno possa sentirsi riconosciuto e validato per chi si sente di essere e altrettanto importante che possa sentirsi sostenuto nel momento della consapevolezza della propria identità di genere, espressione di genere e orientamento sessuale.
Può accadere che una persona possa vivere una incongruenza tra il genere assegnato alla nascita e quello in cui si identifica e che tale incongruenza le crei disagio significativo oppure che si stia interrogando su di essa.
Tale disagio può essere esperito anche rispetto alla scoperta del proprio orientamento sessuale.
In queste situazioni può essere di sostegno essere accompagnati da un professionista nella esplorazione dei propri vissuti e nella direzione del raggiungimento di un benessere emotivo.
A cura di Agata Pollastri, Psicologa Psicoterapeuta, esperta in sessuologia clinica
Per informazioni scrivere a psicologia@centroilmelograno.it
cell.3478295849
Contattaci o Prenota su WhatsApp
Bibliografia
Ferrari F. , 2016, Pensare il genere e parlare di genere, In Genius, 3, 2, pp. 178-192
Graglia M. Le differenze di sesso, genere e orientamento. Buone pratiche per l’inclusione Carocci Faber 2019
Guida Arcobaleno, Autori Vari Golem Edizioni 2018
Un laboratorio dedicato a tutti coloro che vogliono concedersi un tempo per sé. Attraverso le pratiche di mindfulness esploreremo e diventeremo più consapevoli delle... Continua a leggere
Nella vita di ogni giorno, spesso è un tema che viene evitato, tuttavia la paura della morte è abbastanza frequente nei bambini. I bambini... Continua a leggere
Via Cadorna 12/d
Vimercate , Italia
20871 Italia
Via Cadorna 17
Vimercate , Italia
20871 Italia
Via Moneta
Vimercate , Italia
20871 Italia
Telefono: +39 347 829 58 49
© 2018 Centro Il Melograno A.P.S. - Psicologia e Servizi alla Persona - C.F. 94060860155