Oggi si parla sempre più spesso di relazioni “tossiche” o ce ne parla l’amica in lacrime, ne accenna una mamma con frasi rabbiose mentre aspettiamo i figli davanti alla scuola o la collega che arriva al mattino con gli occhi tristi. Si sussurrano racconti di donne che si percepiscono deboli, stanche del loro ruolo, subalterne al proprio partner oppure semplicemente incapaci di pensarsi alla pari, confessioni dolorose e tristi di situazioni vissute come immutabili che fanno chinare il capo, gravato dal peso della vergogna e della sconfitta.
La dipendenza affettiva è prevalentemente femminile, frutto di una cultura che fa crescere le bimbe convinte che la cura dell’altro venga prima della cura di sé, donne vere e appagate in quanto capaci di soddisfare i bisogni del partner, importanti in quanto indispensabili al buon funzionamento della famiglia.
Ricordo ancora una cuginetta, molti anni fa, che ancora bambina fantasticava di bomboniere e vestito da sposa io scherzando le dissi: “ma prima bisogna che tu trovi una persona da amare e che ti ami” e il suo sguardo stupito ancora mi fa sorridere …….
Donne intelligenti, colte, con un buon successo lavorativo che a casa vivono in funzione del partner, convinte che sia il modo giusto per essere volute, amate e apprezzate, il modo giusto per acquisire un po’ di sicurezza e stima di sé. Ma il loro fare non basta mai.
Quante volte riecheggiano le frasi:
” Ho dato tanto nella vita senza ricevere nulla in cambio…”
” Ho fatto tutto per lui eppure mi ha lasciato…”
” Sono quella che dà sempre e non riceve mai”
dimentiche che ciò che rende sana una relazione di coppia è la presenza di reciprocità.
Senza esserne consapevoli si instaura tra i due partner una dipendenza affettiva, la relazione, lunga e preziosa collana di perle, diviene sempre più corta fino a soffocare la vita amorosa.
a cura della D.ssa Antonella Tusa, psicologa psicoterapeuta
Contatti
cell. 3478295849
email psicologia@centroilmelograno.it
Un nuovo laboratorio dedicato a coloro che già praticano e vogliono concedersi un tempo per sé e di condivisione della pratica in gruppo. Attraverso... Continua a leggere
Cos’è la memoria di lavoro? La memoria di lavoro (working memory – WM) è un sistema cognitivo complesso, che ci consente di mantenere temporaneamente... Continua a leggere
Via Cadorna 12/d
Vimercate , Italia
20871 Italia
Via Cadorna 17
Vimercate , Italia
20871 Italia
Via Moneta
Vimercate , Italia
20871 Italia
Telefono: +39 347 829 58 49
© 2018 Centro Il Melograno A.P.S. - Psicologia e Servizi alla Persona - C.F. 94060860155