Il Perineo durante la gravidanza e il Post-Partum: le connessioni tra perineo e babywearing

Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli situati nella parte inferiore del bacino; tra loro questi muscoli concorrono per svolgere diverse funzioni tra cui: il controllo della continenza, il sostegno degli organi pelvici, favorire il passaggio del feto durante il parto e permettere l’attività sessuale.

La gravidanza, il parto e il post parto, per quanto eventi fisiologici della vita di ogni donna, richiedono un forte impegno a queste strutture: la gravidanza a causa dell’aumento del peso, di fattori ormonali e delle tensioni a carico dei legamenti, mente il parto per il passaggio del bambino attraverso il canale vaginale.

Per cercare di prevenire il più possibile danni a carico di questi muscoli è importante, innanzitutto, seguire sempre un corretto stile di vita mettendo in pratica alcuni accorgimenti come: una corretta alimentazione e idratazione, una corretta minzione e defecazione oltre che prestare attenzione all’attività fisica svolta e molto altro.

Queste “buone pratiche” sono valide in qualunque fase della vita di ogni donna e in particolar modo in periodi delicati come la gravidanza e il post parto.

Sarebbe opportuno, ai fini di evitare il più possibile dei deficit a carico di questi muscoli, oltre che mettere in pratica quanto detto sopra, anche procedere con una valutazione del pavimento pelvico durante la gravidanza o, se possibile, in fase preconcezionale così da conoscere lo stato di salute del proprio perineo oltre che, se ci si trova in gravidanza, riuscire a prepararlo il più possibile all’evento nascita.

Il post-parto è anch’esso un periodo particolarmente delicato, l’utero ha ancora delle dimensioni notevoli, i legamenti che lo sostenevano si sono allungati in maniera importante, la muscolatura addominale si è stirata notevolmente; le prime settimane dopo il parto hanno come obiettivo quello di riportare il corpo della neomamma alla medesima condizione in cui si trovava prima della gravidanza; ovviamente tutto questo processo avviene con estrema gradualità.

In questo periodo il perineo è particolarmente debole a causa dei nove mesi di gravidanza e del parto oltre che perché fortemente sollecitato.

La società in cui viviamo, però, non ci permette di avere ritmi particolarmente rallentati durante il post-parto, ci si deve rimettere in piedi il prima possibile e ci si deve, anche, prendere cura del proprio bambino; per questo prestare attenzione al perineo diventa fondamentale per evitare di creare danni importanti. Oltre a quanto detto sopra relativo soprattutto alla corretta defecazione e minzione è necessario controllare i pesi che si sollevano e quindi, anche, come si prende in braccio il bambino.

Istintivamente, quello che viene da fare, è tenere il bambino in braccio poggiandogli la testolina sulla nostra spalla; in questo modo, se siamo in posizione verticale, per compensare il peso del bambino porteremo le spalle indietro e il bacino in avanti. Facendo ciò, oltre agli effetti negativi su colonna e spalle, tutto il peso verrà focalizzato nella parte anteriore della vagina che è la più fragile. È importante, quindi, spostare il peso del corpo al centro in modo che la pressione sia ben distribuita su tutto il perineo. È meglio, quindi, portare il bambino in braccio tenendolo a pancia in giù sull’avanbraccio con il dorso verso il petto della mamma e una mano tra le gambine.

Lo stesso principio appena descritto è valido anche nel caso in cui dovessimo decidere di utilizzare supporti babywearing; questi, se utilizzati correttamente, possono esserci utili non gravando eccessivamente sul pavimento pelvico. Le regole da applicarsi sono le medesime descritte sopra: la colonna deve essere dritta e il peso corporeo deve essere diretto verso il centro del pavimento pelvico e non spostato.

Per poter fare ciò è sicuramente opportuno utilizzare supporti ergonomici e adatti all’età del bambino, la legatura va eseguita in maniera corretta: il bambino deve essere ben supportato, deve essere alto e correttamente adeso alla mamma.

Fondamentale, quindi, è farsi aiutare a scegliere dei supporti babywearing adeguati e imparare ad utilizzarli in maniera corretta oltre che eseguire una valutazione del pavimento pelvico in gravidanza, per preparare il più possibile il perineo alla nascita, e soprattutto nelle settimane successive al parto così da valutare lo stato di benessere di questi muscoli.

Dedicato al tema del pavimento pelvico, sabato 7 maggio dalle 11.30 alle 12.30 ci sarà un evento speciale che prevederà una parte informativa con l’ostetrica e una parte pratica di esercizi riabilitativi con l’insegnante di pilates Michela.

a cura di Beatrice Fruzzetti, ostetrica e Irene De Pieri, consulente babywearing

Per info e prenotazioni:

nascita@centroilmelograno.it

    SCRIVICI PER PRENOTAZIONI O MAGGIORI INFORMAZIONI

    Ti ricontatteremo appena possibile!

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Post comment

    Your email address will not be published. Required fields are marked *

    © 2018 Centro Il Melograno A.P.S. - Psicologia e Servizi alla Persona - C.F. 94060860155