Quando si pensa al babywearing, la prima cosa che viene in mente è il supporto, marsupio o fascia che sia, che permette per l’appunto “il portare”, e non tanto i benefici che dalla pratica stessa ne derivano.
Spesso si inizia a portare spinti da una necessità materiale: riuscire a vivere la quotidianità con l’uso delle mani, poiché le braccia, specie i primi mesi, sono ad uso quasi esclusivo del piccolo d’uomo, e così perlopiù già in affaticamento, ci si affaccia al mondo del babywearing, speranzosi di trovare in esso un’ancora di salvezza, ed il fatto meraviglioso è che effettivamente è ciò che accade: il portare, il contatto, i lembi di stoffa regalano pace e soddisfacimento.
La posizione contiene, il movimento culla ed i benefici in termini di fisiologia anatomica ed emotiva si confermano, come anche la praticità per mamma e papà che risulta impagabile.
Studi e ricerche, e soprattutto la pratica, hanno dimostrato che “indossare” il proprio bambino promuove anche per il portatore, mamma o papà che sia, uno stato di benessere, ha effetti positivi sull’attaccamento (bonding), e grazie alla comodità dei supporti ergonomici, dona stabilità, rilassamento posturale, scarico del peso a sostegno della schiena ed inoltre minimo ingombro.
Questa varietà di elementi segna la svolta ad una genitorialità vissuta in maniera piu consapevole nel rispetto dei bisogni del bimbo e serenità nell’affrontare il periodo del primissimo post nascita, effetti vantaggiosi non solo per il singolo ma anche per la coppia che, nel primo anno di vita del neonato, vive un periodo di sicuro impegnativo: nuovi ritmi, nuove necessità, nuove priorità; insomma diventare genitori equivale a trovare una nuova stabilità.
E anche in questa situazione il babywearing può diventare e rappresentare, uno strumento per aumentare la complicità della coppia genitoriale; perché il portare per mamma come per papà, rappresenta un potente strumento di accudimento: veloce, pratico ed efficace nella gestione del neonato come del bambino .
Entrambi i genitori possono acquisire e sfruttare gli strumenti per imparare a legare e portare, per poi viverli nell’atto pratico donando al neonato momenti di riposo e relax, alleggerendo al contempo la fatica genitoriale e regalano ad entrambi tempo per sé e per la coppia.
E’ per questo che è giusto indentificare il babywearing non solo come strumento utile ai fini della praticità e dei vantaggi psicofisici per il neonato, ma anche per i giovamenti che esso porta alla coppia genitoriale
a cura di Giorgia Lemmi, puericultrice e consulente babywearing
Per info e prenotazioni dei nostri servizi:
nascita@centroilmelograno.it
Giovedì ore 13.00, ore 15.45, ore 18.30 / ultimo sabato del mese ore 11.00 – 12.30 Ripartono dal 14 settembre i corsi yoga benEssere... Continua a leggere
L’età in cui una donna entra in menopausa dipende da diversi fattori genetici e ambientali, anche il consumo di alcolici, il fumo e la... Continua a leggere
Via Cadorna 12/d
Vimercate , Italia
20871 Italia
Via Cadorna 17
Vimercate , Italia
20871 Italia
Via Moneta
Vimercate , Italia
20871 Italia
Telefono: +39 347 829 58 49
© 2018 Centro Il Melograno A.P.S. - Psicologia e Servizi alla Persona - C.F. 94060860155