Psicologa
Coordinatrice Area Formazione
telefono: 3497402952 – email:formazione.melograno@gmail.com
Sono Francesca Atzori, sono una psicologa e mi occupo di psicologia perinatale e dell’età evolutiva, e di psicologia del benessere. Nel 2005, mi sono laureata in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Pavia e ho svolto il tirocinio pratico post-lauream annuale presso il Consultorio di Pavia e quello di Certosa di Pavia. In tale occasione, ho avuto la possibilità di osservare e di presenziare a numerose attività psicologiche – sia nell’area della psicologia dello sviluppo che in quella della psicologia clinica – quali colloqui, corsi di preparazione al parto, interventi di educazione sanitaria, accoglienza, somministrazione di test, osservazione nelle scuole, incontri formativi per i tirocinanti in psicologia. Il mio bagaglio universitario si è così arricchito di esperienze significative e gratificanti nel contesto del tirocinio pratico. Nel 2007, dopo aver conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di psicologo, ho scelto di non dedicarmi subito alla professione, ma di lavorare qualche anno come educatrice d’infanzia presso gli asili nido del Comune di Assago (MI). Questa ulteriore esperienza mi ha aiutata ad affinare sul campo uno sguardo limpido sul bambino e sulla relazione adulto-bambino; mi ha fatto altresì comprendere fino in fondo quanto volessi occuparmi dell’area perinatale ed evolutiva nel ruolo di psicologa. Per cui, nel 2012, ho avviato la libera professione, svolgendola sia nel mio studio privato sia in collaborazione con enti esterni. Il mio approccio pone al centro la persona e le relazioni umane. La finalità è quella di promuovere il benessere psicologico in un’ottica di accompagnamento della relazione con se stessi e con gli altri. La domanda della persona viene accolta e, a sua volta, interrogata. Questo permette di favorire l’espressione del pensiero e dei vissuti emotivi nell’ hic et nunc, consente di promuovere una riflessione su di sé e sui comportamenti adottati nel quotidiano, nonché di attivare dei cambiamenti e facilitare la crescita personale. Dedico la mia professione ai genitori e ai loro figli, agli educatori e a tutti coloro che, a vario titolo, si occupano della crescita e dell’educazione di bambini e adolescenti. Mi rivolgo, inoltre, a chi intende migliorare il proprio benessere e dedicarsi all’evoluzione della propria persona. Le principali attività psicologiche che ho svolto e che svolgo sono: consulenza e sostegno per il singolo; consulenza e sostegno per genitori e figli (bambini e adolescenti); consulenza e sostegno a domicilio in gravidanza e nei primi mesi dopo il parto; supervisione e formazione presso asili nido, micronidi, nidi famiglia e scuole dell’infanzia; supervisione presso un centro diurno integrato e una comunità socio-sanitaria; consulenza e percorsi di crescita personale. Ho collaborato e collaboro con enti, associazioni, cooperative sociali per interventi di consulenza, supporto, supervisione e di tipo formativo (corsi, master). Nel corso degli anni, ho partecipato anche a seminari e corsi di formazione, tra cui il Corso di Perfezionamento in “Counseling per l’adolescente: percorsi di intervento” presso l’Università degli Studi di Pavia ed il Corso di Alta Formazione in “Fisiologia e psicologia perinatale” organizzato da APL – Associazione Psicologi Lombardia. Pensando, in questo momento, ad una frase che possa rispecchiare il mio operato, mi viene in mente la seguente: “Nascere non basta. È per rinascere che siamo nati. Ogni giorno” (Pablo Neruda).