Ci risiamo, è ancora quel periodo dell’anno: il rientro a scuola! Tutti a scegliere lo zaino giusto, col sistema di trasporto più comodo per i bambini, dal design accattivante per gli adolescenti…
E con l’inizio della scuola in genere si sentono frasi tipo “poveri bambini, quello zaino è più pesante di loro, verrà a tutti il mal di schiena!” o “ma non si posssono caricare così dei ragazzi!”… ma cosa c’è di vero in queste affermazioni?
Partiamo dal principio.
L’eziologia del mal di schiena in bambini e adolescenti è, ad oggi, sconosciuta: vari studi indagano su fattori di rischio segnalando per lo più associazioni poco chiare. Alcuni di essi suggeriscono che fattori psicosociali, il genere femminile e il fumo potrebbero incrementare il rischio di insorgenza del mal di schiena in questa popolazione . Gli studi che indagano sui fattori antropomorfici come il peso e l’altezza, la postura e lo stile di vita ottengono evidenze contrastanti o comunque di scarsa qualità. Allo stesso modo, numerosi studi sono stati fatti al fine di verificare la relazione tra il carico e i fattori biomeccanici e il rischio di insorgenza del mal di schiena nei bambini e negli adolescenti con scarsi risultati.
Sul British Journal of Sports Medicine nel 2018 è uscito un articolo il cui obiettivo era indagare se le caratteristiche degli zaini (o cartelle) fossero fattori di rischio per il mal di schiena negli studenti. A seguito della revisione di 69 studi che coinvolgevano più di 76mila soggetti (bambini e adolescenti) hanno trovato evidenze che caratteristiche come il peso, il design e il metodo di trasporto NON aumentano il rischio di sviluppare mal di schiena.
Ma questo:
E soprattutto ricordiamoci: IL CORPO UMANO è FORTE E ADATTABILE!
a cura di Valentina Brivio, Fisioterapista e insegnante di Pilates in gravidanza
Che cos’è l’ eterogeneità al nido? A cosa può servire e quali benefici può dare? Come gestire un gruppo eterogeneo di bambini? Quale contributo... Continua a leggere
La sessualità umana è una componente molto importante che contribuisce a definire l’identità complessiva della persona e svolge un ruolo significativo nel concorrere al... Continua a leggere
Via Cadorna 12/d
Vimercate , Italia
20871 Italia
Via Moneta
Vimercate , Italia
20871 Italia
Telefono: +39 347 829 58 49
© 2018 Centro Il Melograno A.P.S. - Psicologia e Servizi alla Persona - C.F. 94060860155