L’arteterapia include l’insieme delle tecniche e delle metodologie che utilizzano le attività
artistiche/visuali come mezzi di conoscenza di sé.
Il fine é il recupero o la crescita della persona nella sfera emotiva, affettiva e relazionale. È
dunque un intervento di aiuto e di sostegno a mediazione non verbale attraverso l’uso dei
materiali artistici.
Nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare, essa si pone innanzitutto come
spazio di comunicazione alternativo: l’arte facilita l’espressione di idee ed emozioni
complesse, per le quali spesso le parole non risultano sufficientemente adeguate.
Il rapporto con i materiali artistici facilita il soggetto a mettersi in ascolto, promuovendo
esperienze sensoriali utili a rinforzare vissuti primari di confine e contenimento. Si
favorisce inoltre l’espressione di contenuti dolorosi o inconsci, spesso negati o nascosti,
offrendo altresì una distanza fondamentale per la comprensione di questi e la
conseguente elaborazione.
Centrali sono i temi del vissuto corporeo e delle relazioni, ed il controllo su di essi. Il
controllo spesso si manifesta su un corpo-contenitore, dimora di un Sé fragile, dai confini
labili e incerti, i quali necessitano di una costante difesa da un “fuori” e da un “altro”.
Sono molteplici gli obiettivi che si possono prendere in considerazione all’interno di un
percorso di arteterapia dedicato ai disturbi del comportamento alimentare, primo fra tutti la
riattivazione dell’attenzione sulle sensazioni corporee e la conseguente risonanza
all’interno della sfera emotiva. Il focus sulla dimensione del corpo è offerto dal rapporto
diretto con i materiali artistici, e questa nuova modalità di ascolto risulta poi fondamentale
nella ridefinizione della propria immagine corporea e nell’accettazione di essa in quanto
visibile e unica.
Il processo creativo inoltre può facilitare il riconoscimento dei propri talenti e delle proprie
risorse, ma anche dei propri limiti, per arrivare ad accoglierli ed accettarli.
Il ruolo dell’arteterapeuta, infine, è quello di facilitare, attraverso l’utilizzo dei materiali
artistici, in un ambiente protetto e non giudicante, l’autoespressione, la riflessione, il
cambiamento e la crescita personale.
A cura di Valeria Rotunno Arteterapeuta ad orientamento psicodinamico.
Un laboratorio dedicato a tutti coloro che vogliono concedersi un tempo per sé. Attraverso le pratiche di mindfulness esploreremo e diventeremo più consapevoli delle... Continua a leggere
Quando si sente un dolore localizzato, quando ci si sente stanchi o stressati, quando si fatica a rilassarsi o a dormire, in maniera istintiva,... Continua a leggere
Via Cadorna 12/d
Vimercate , Italia
20871 Italia
Via Cadorna 17
Vimercate , Italia
20871 Italia
Via Moneta
Vimercate , Italia
20871 Italia
Telefono: +39 347 829 58 49
© 2018 Centro Il Melograno A.P.S. - Psicologia e Servizi alla Persona - C.F. 94060860155