Alimentazione e stile di vita nei NEI PRIMI 1000 GIORNI

Durante la gravidanza e i primi due anni di vita, una buona alimentazione materna prima e del bimbo poi, sono molto importanti per il corretto sviluppo funzionale e neurologico del bambino stesso e per gettare le basi per una crescita sana.

L’attenzione nei confronti dell’alimentazione dovrebbe partire ancora prima del concepimento  ed estendersi almeno fino ai 2 anni di vita del bambino.

In questo periodo avvengono rapidi cambiamenti che hanno un enorme impatto sulla salute e sul benessere del bambino a breve e lungo termine, che riguardano la crescita fisiologica e lo sviluppo funzionale (corretto sviluppo di organi e tessuti, soprattutto il cervello, il microbioma intestinale, …).

I fattori che possono avere effetti positivi e negativi sulla salute del nascituro sono molteplici e non riguardano in realtà solo l’alimentazione. Questi sono:

  • Inquinamento
  • Stress
  • Esposizione a fumo/alcool/farmaci/stupefacenti
  • Stile di vita attivo vs sedentario dei futuri genitori
  • Indice di Massa Corporea di partenza della futura mamma e incremento ponderale durante la gravidanza
  • Alimentazione dei futuri genitori
  • Tipo di parto (naturale vs cesareo)
  • Tipo di allattamento (latte materno vs artificiale)
  • Alimentazione complementare e del bambino nei primi 2 anni

Vediamo nel dettaglio ogni punto.

  1. INQUINAMENTO

Oltre a quello atmosferico è necessario tenere presente anche a quello casalingo che riguarda anche la cottura eccessiva (bruciato) e l’utilizzo scorretto di recipienti di plastica che può causare il rilascio di interferenti endocrini come ftalati e bisfenoli (https://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_5_1.jsp?id=283&lingua=italiano, https://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_5_1.jsp?lingua=italiano&id=330)

  1. STRESS

Lo stress influenza in parte il funzionamento del nostro organismo (microbio intestinale/alimentazione/ecc.) e condiziona il nostro comportamento; può inoltre portare a parto prematuro.

E’ importante quindi cercare di creare un ambiente favorevole fatto di buone relazioni e sostegno prima, durante e dopo la gravidanza.

  1. ESPOSIZIONE A FUMO, ALCOOL, FARMACI E STUPEFACENTI

L’astensione da queste sostanze, fatta eccezione per alcuni farmaci necessari e utilizzati sotto la supervisione del medico, è sempre stata raccomandata in quanto i danni che possono derivare dal consumo sono noti e di varia natura, per citarne alcuni: malformazioni del feto, aumento del rischio di aborto, deficit neuromotori, mortalità perinatale, ecc.

  1. STILE DI VITA

Uno stile di vita attivo (es: 150’ di attività fisica aerobica moderata a settimana) ha effetti positivi sia sulla  futura mamma durante la gravidanza che sul bambino; contribuisce a tenere sotto controllo l’aumento ponderale in gravidanza, riduce la probabilità della comparsa del diabete gestazionale, riduce il rischio di depressione, favorisce la probabilità di parto spontaneo, riduce la probabilità di preeclampsia e di prematurità.

Anche l’igiene orale è importante per prevenire paradontiti nella mamma, prematurità, basso peso alla nascita, tendenza a carie frequenti nel bambino.

  1. INDICE DI MASSA CORPOREA DELLA FUTURA MAMMA

L’indice di massa corporea è il rapporto che c’è tra il peso in Kg e l’altezza in metri quadrati. Questo rapporto ci dice si ci si trova in una situazione di sottopeso (IMC<18,5), normopeso (18,5<IMC>25), sovrappeso (25<IMC>30) o obesità (IMC>30).

Al momento in cui si decide di programmare una gravidanza, è bene cercare di mantenere o rientrare verso il normopeso per limitare eventuali rischi per la salute della futura mamma e del nascituro.

Anche l’incremento ponderale durante la gravidanza va tenuto monitorato per evitare  o ridurre le probabilità di ipertensione, diabete gestazionale, prematurità, distocia di spalla, ecc.

Se ci si trova in una situazione di normopeso o sovrappeso/obesità può essere utile rivolgersi a un dietista per avere informazioni su come poter migliorare il proprio stile alimentare e l’IMC.

  1. ALIMENTAZIONE DEI FUTURI GENITORI

Per una corretta alimentazione basta seguire i principi base della Dieta Mediterranea, di seguito riassunti, che prevedono l’organizzare di pasti regolari che includano tutti gli alimenti, con scelte che privilegiano il consumo di cibi sani, poco lavorati e semplici e con metodi di preparazione non elaborati e che limitano il ricorso a cibi di preparazione industriale.

Regole della Dieta Mediterranea:

  • Preferire cereali, meglio se integrali
  • Consumare 5 porzioni al giorno di vegetali (frutta e verdura) di stagione – ben lavati/cotti/sbucciati
  • Utilizzare olio extravergine di oliva e semi come condimento
  • Moderare il consumo di pesce (meglio se di piccola taglia come sgombro/alici/sarde), legumi, carni bianche (ben cotte), uova (ben cotte) e latticini (pastorizzati)
  • Limitare il consumo di carni rosse e grassi animali (es: burro, panna, ecc.), tè e caffè (preferendo in questo caso bevande naturalmente prive di caffeina come ad es. infusi o orzo)
  • Mantenere una buona idratazione

Durante la gravidanza si modificano per la donna alcuni fabbisogni per garantire le energie necessarie alla formazione della nuova vita. Le richieste però non variano di molto, non serve quindi mangiare per due.

Nello specifico nel primo trimestre c’è un fabbisogno proteico aumentato di circa 6g/dì; nel secondo di 350 Kcal/dì, nel terzo 460 Kcal/dì.

Di base aumentano anche le richieste di acido folico per il quale è consigliata la supplementazione orale (per evitare malformazioni neurologiche); per gli altri gruppi vitaminici c’è solitamente una buona copertura con una dieta varia e bilanciata, fatta eccezione per i soggetti vegetariani/vegani per i quali il medico può valutare la necessità di una integrazione con vitamine del gruppo B.

Attenzione invece a non eccedere con cibi contenenti vitamina A contenuta specialmente nel fegato (alte dosi sono teratogene).

  1. TIPO DI PARTO

Avere un parto naturale o cesareo influisce su una diversa popolazione di batteri intestinali e sulla formazione del microbioma, che è più favorevole in caso di parto naturale.

8. ALLATTAMENTO

Anche l’allattamento al seno influenza positivamente la popolazione batterica del neonato. L’OMS raccomanda l’allattamento esclusivo al seno per i primi 6 mesi e fino ai 2 anni del bambino.

L’allattamento al seno ha numerosi vantaggi tra cui rafforzare il sistema immunitario del neonato, migliorare vista e sviluppo psicomotorio, migliorare la conformazione della bocca, ridurre il rischio di diabete, favorire l’instaurarsi di un rapporto favorevole con la madre, ecc.

Nel caso in cui l’allattamento al seno non fosse possibile per diverse motivazioni, si ricorrerà a un latte in formula su consiglio del pediatra.

A partire dai 6 mesi, cambiano le esigenze nutrizionali del neonato, che vanno quindi integrate con una alimentazione complementare.

  1. ALIMENTAZIONE COMPLEMENTARE E DEL BAMBINO NEI PRIMI 2 ANNI

L’alimentazione complementare non va iniziata prima del 4° mese a causa dell’immaturità del sistema digerente e comunque meglio dal 6°, secondo le raccomandazione dell’OMS.

Questa fase mira a coprire le esigenze nutrizionali del bambino, ampliando la gamma dei sapori  per facilitare un’alimentazione ricca e varia (fino a questo momento era abituato al sapore dolce del latte e bisogna quindi educare il suo palato a tutti gli altri sapori: salato, acido e umami).

Non ci sono più regole ben definite su come organizzare i primi assaggi (non solo “pappe” frullate e omogeneizzate preparate ad hoc, ma anche cibi consumati dai genitori), che avranno comunque una consistenza morbida, ma non necessariamente omogeneizzata, per i quali bisognerà comunque tener presenti le competenze del bambino: capacità di stare seduto, di deglutire, presenza o meno di denti, ecc.

Si può partire dalle merende con yogurt e frutta schiacciata/grattuggiata/omogeneizzata ma anche dai pasti principali con cibi della giusta consistenza (pasta piccola, morbida, formaggi morbidi, pesci e carni macinate, verdure cotte, ecc.) e quantità tenendo presente che, in questo periodo, il latte è ancora l’alimento principale.

Dal 6° mese non ci sono limitazioni per tipologia di alimento fatta eccezione per il miele e del latte vaccino per cui è preferibile aspettare almeno 1 anno.

Dopo l’anno l’alimentazione solida diventa la parte preponderante rispetto al consumo del latte. In questa fase è importante stabilire una sana routine con orari e cibi adeguati al momento della giornata.

Ai pasti principali può essere una buona abitudine inserire tutti i principi nutritivi organizzando un pasto completo (primo + secondo + verdure e frutta). Fondamentale è il buon esempio di genitori e da chi si occupa del bambino.

Mantenere delle sane abitudini alimentari in tenera età contribuisce a un regolare accrescimento e alla prevenzione dal rischio di obesità e patologie dell’età adulta.

A cura di Valentina Milandri Dietista 

Post comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

© 2018 Centro Il Melograno A.P.S. - Psicologia e Servizi alla Persona - C.F. 94060860155